DOMANDE FREQUENTI
Che cos'è la Danza Orientale?
la Danza Orientale è una forma di danza originaria del North Africa.
La definizione Araba “Raqs Sarqi” (Danza Orientale) è sicuramente il termine più appropriato per riferirsi a questa discpilina. Perchè questo nome restituisce un valore storico a questa arte sottolineandone le radici profonde e antichissime che affondano nella cultura araba.
L'origine della danza orientale risale a riti religiosi pagani, praticati nell'antico Egitto, durante cerimonie rivolte a divinità e a forze naturali. Queste danze riportavano in sé il simbolismo della fertilità, ecco perché sono perlopiù danze al femminile, che richiamano il contatto con la terra ed esaltano i movimenti sensuali della donna.
La danza orientale esprime, attraverso i movimenti sinuosi del bacino, la capacità della donna di procreare e la sua diretta corrispondenza simbolica con la fecondità della terra, in più, ci sono anche movimenti percussivi che esprimono l’energia delle donne e alludono alla proverbiale forza femminile.
Devo avere delle esperienze di danza pregresse?
No, le mie lezioni principianti sono per veri principianti, non occorre essere già ballerine o avere altri tipi di esperienzedi danza. Si parte da zero con le spiegazioni di base e vi porto con me a scoprie questa danza passo dopo passo
Che stile e che livelli offri?
lo stile di danza che insegno è l' "Orientale Classico Egiziano". Infatti ho sempre studiato, fin dagli inizi della mia carriera, nel 1996, con maestri di origine Egiziana e mi sono concentrata anche negli anni a venire sullo studio e l'approfondimento dello stile Classico.
Offro però tutti i livelli di studio; dai corsi principinati fino agli studi più avanzati di tecnica e coreografia
Come si svolge una lezione di danza orientale?
Le Lezioni di Danza Orientale Classica Egiziana mirano ad introdurre alle allieve questa disciplina elegante ed affascinate, tramite un approccio alla danza gioioso
e rilassato.
La singola lezione, che dura 1 ora e a sessione, ed ha frequenza settimanale, verrà impostata in modo da essere facilmente accessibile e appagante sia a principianti che a conoscitrici della danza.
La parte iniziale della lezione è sempre destinata ad un morbido ma profondo riscaldamento di tutte le parti del corpo per partire con la muscolatura già calda ed evitare infortuni, successivamente verranno spiegati, lezione per lezione, i principi dei passi base della danza Orientale.
«La base», è il fondamento della danza, quindi: la postura, la respirazione e tutti gli esercizi propedeutici ai movimenti, verranno studiati e appresi approfonditamente.
Si vedranno in particolare i vari movimenti del bacino, gli “otto”, i colpi ed i cerchi dell’anca, i movimenti del torace, le movenze e le posizioni delle braccia e delle mani, i vari shimmy, le ondulazioni del ventre, e gli hip drops.
Successivamente, la lezione si arricchisce esplorando i passi nello spazio, per sviluppare delle combinazioni di movimenti e delle piccole coreografie.
La lezione si conclude con una sessione di stretching e di rilassamento a terra per defaticare i muscoli dal duro lavoro.
Il tutto verrà accompagnato da musiche originali Egiziane e Medio-orientali.
Come mi devo vestire?
Vieni vestita comoda!!!!
Con leggings o pantaloni morbidi che mi permettano di vedere ben le tue ginocchia e come ti muovi.
Un top o un body, va bene anche una maglietta corta, l'importante che io veda i tuoi finachi mentre lavori
Possibilmente scalza, o con calzini o scarpette da danza morbide (tipo mezzepunte in tela)
Se la hai, porta una fusciacca o un pareo da legare in vita per evidenziare il punto dei finachi
Ci sono limiti di età, o di forma fisica, per fare questa danza?
La Danza Orientale è una disciplina adatta a tutti, perchè non ci sono limiti di età, nè di forma fisica, infonde gioia in chi la pratica e avvicina la donna all’accettazione di se.
E' fondamentale comunque non avere importanti patologie alla colonna o problemi seri alle ginocchia perchè sia schiena che gioncchia vengono molto sollecitate in questa danza.
In ogni caso, è sempre richiesto un certificato medico di sana costituzione prima di iniziare qualsiasi corso
NOTE IMPORTANTI La necessità di essere costanti
“La danza orientale è un viaggio che si costruisce passo dopo passo. La costanza è il segreto per vedere risultati, divertirsi davvero e sentirsi parte di qualcosa di speciale.”
💃 Perché è importante la costanza nella presenza alle lezioni di danza orientale:
1. ✅ Apprendimento progressivo
La danza orientale si basa su tecnica, coordinazione e memoria muscolare. Le lezioni sono costruite in modo graduale: se si salta troppo spesso, si rischia di perdere passaggi fondamentali.
Ogni movimento si costruisce sul precedente: chi manca spesso fa più fatica a recuperare.
2. 🔁 Consolidamento attraverso la ripetizione
La ripetizione costante permette:
Migliore fluidità
Più controllo dei movimenti
Maggiore fiducia in sé
Saltare le lezioni interrompe il “ritmo corporeo” necessario per interiorizzare la tecnica.
3. 🤝 Armonia nel gruppo
Se si lavora su coreografie o esercizi di gruppo, la costanza è fondamentale:
Per sincronizzarsi con le altre
Per non rallentare il lavoro comune
Per sviluppare spirito di squadra
4. 🧠 Memoria coreografica e sicurezza in scena
Le coreografie richiedono concentrazione e memoria. Chi è presente con regolarità:
Impara meglio
Ha meno ansia
Si sente più sicura durante esibizioni
5. ✨ Evoluzione artistica e personale
Essere costanti:
Potenzia l’autodisciplina
Aiuta l’autostima
Fa sentire ogni allieva parte attiva di un percorso
